• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Spazio Orlandi

Spazio Orlandi

Blog di Roberto Orlandi

Home » Come Preparare Cappelletti alla Romana

Come Preparare Cappelletti alla Romana

Ottima guida per la preparazione dei cappelletti, nel modo tipico romano, un piatto non molto complicato, ma completo e invitante con cui potrai sorprendere i tuoi invitati. Per la preparazione e la cottura ti occorreranno 2 ore e 30 minuti, il tutto per 4 o 6 persone.

Occorrente
Per la pasta:
400 g di farina bianca
4 uova
Poco olio
Sale
Per il ripieno:
200 g di carne di tacchino cotta
50 g di prosciutto crudo
50 g di mortadella
50 g di ricotta
2 cucchiaiate di formaggio grana
1 cervelletto di agnello
2 uova
1/2 bicchiere di marsala
Noce moscata
Pepe
Sale
Per il condimento:
2 tazze di ragù
4 cucchiaiate di formaggio grana

Prepara la pasta: versa la farina a fontana sul piano di lavoro, rompi al centro le uova intere, aggiungi il sale, una cucchiaiata scarsa d’olio e impasta il tutto con le mani. Lavora la pasta fino a renderla liscia e compatta. Raccoglila a palla e falla riposare in un luogo fresco coperta da un canovaccio.

Nel frattempo prepara il ripieno. Fai sbollentare il cervelletto e togli le pellicine. Trita la carne, la mortadella e il prosciutto. Riunisci tutti questi ingredienti in una terrina, aggiungi la ricotta, il formaggio grana, i tuorli delle uova e il Marsala e mescola bene. Condisci con sale, pepe e noce moscata.

Infarina leggermente il piano di lavoro e stendi la pasta con il mattarello allo spessore di pochi millimetri. Taglia la sfoglia con la rotellina dentellata a piccoli quadri di circa 3 cm di lato e distribuiscici il ripieno, sotto forma di pallottoline della dimensione di una nocciola, al centro di ogni quadratino.

Ripiega a triangolo e premi i bordi della pasta. Avvolgi i triangoli di pasta intorno al dito indice e fai combaciare i due angoli esterni per conferire la tipica forma del cappelletto. Fai prendere il bollore ad abbondante acqua salata (o, ancora meglio, brodo), versaci i cappelletti e falli cuocere. Scolali delicatamente, versali in una zuppiera preriscaldata e condiscili con il ragù scaldato. Servi subito col formaggio grattugiato.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare Sembrare la Casa più Spaziosa

  • Come Scegliere il Divano

  • Come Scegliere Materiali per l’Arredamento

  • Come Scegliere le Piastrelle per il Bagno

  • Come Arredare un Loft

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Informazioni

  • Contatti