• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Spazio Orlandi

Spazio Orlandi

Blog di Roberto Orlandi

Home » Come Salutarsi Seguendo il Galateo

Come Salutarsi Seguendo il Galateo

Il saluto è il primo metodo di approccio con una persona sia amica sia a noi sconosciuta. Soprattutto in caso di presentazioni è importante per dare una buona impressione di noi stessi e, in occasioni ufficiali come colloqui di lavoro, può essere fondamentale.

Cominciamo con le forme di saluto verbali: il comunissimo ‘ciao’ va usato in ambientazioni informali e familiari, il ‘buongiorno’ e il ‘buonasera’ in contesti più ufficiali, l’arrivederci’ va usato come formula di commiato in ambienti formali. Chiude il ‘buonanotte’ usato prima di andare a dormire e quindi il più delle volte in ambienti familiari. Il ‘buon pomeriggio’ non è molto usato perché spesso non si sa da che ora a che ora usarlo.

Spesso queste forme di saluto sono accompagnate da baci sulla guancia e strette di mano. Il gesto del bacio è diffuso in tutta la penisola anche tra le ragazze e in alcune anche tra gli uomini. Il saluto va fatto dalla persona più giovane a quella anziana, dall’uomo alla donna, dalla meno importante alla più importante. Per le strette di mano invece le regole si invertono anche se spesso, coincidendo con il saluto, avvengono contemporaneamente e senza troppa attenzione.

Passiamo ora al saluto per strada: cominciamo a dire che un signore non deve mai fermare una signora per il saluto, sarà lei a prendere l’iniziativa a meno che non vi sia confidenza trai due. Se un uomo accompagna una signora e questa incontra dei conoscenti, l’uomo non si ferma a salutarli ma al massimo fa un piccolo cenno con il cappello o con la mano, pur non conoscendoli. Se per strada l’uomo incontra un suo amico ed intende fermarsi a parlare con lui per prima cosa presenterà la signora.

Se l’uomo indossa un cappello bisogna toglierlo in ogni luogo chiuso esclusa la stazione, l’ufficio postale e il taxi qualora accompagni una signora. Una signora accompagnata da un uomo può fermarsi solo se presenta il suo accompagnatore. Se incontra una donna più anziana o più importante sarà lei a porgere per prima il saluto. Se invece è coetanea il saluto sarà contemporaneo.
5Per concludere va detto che il galateo prevede anche alcuni tipi di saluti ‘extra’: ad esempio vuole che si saluti il feretro durante un corteo funebre, il santissimo sacramento durante una processione sacra, e il tricolore italiano durante una sfilata. Ricordiamo infine di non salutare con la sigaretta in bocca, di non stringere la mano vestendo un guanto a meno che non lo imponga la situazione.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Rubinetto o Minerale – Quale Acqua Scegliere

  • Come Andare da Torino a Venezia in Bici

  • Come Capire i Gatti

  • Come Scegliere il Cardiofrequenzimetro per Iniziare a Correre

  • Come Riconoscere le Gemme

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Informazioni

  • Contatti