• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Spazio Orlandi

Spazio Orlandi

Blog di Roberto Orlandi

Home » Come Ricolorare i Tessuti

Come Ricolorare i Tessuti

Vestiti scoloriti, tovaglie sbiadite, divani “spenti”… avete anche voi capi e tessuti che ricordano solo la brutta copia di quella camicia o di quelle lenzuola che vi avevano fatto innamorare in negozio? Non disperate, la soluzione c’è, solo che spesso non ci passa proprio per la testa: per cambiare look alla nostra casa e al nostro guardaroba a volte basta un lavaggio in lavatrice, utilizzando i coloranti ad uso domestico.

Vorreste dare nuova vita al bianco o colorare tinte tenui ormai slavate, ma non sapete come fare? Ecco le operazioni da seguire
verificate il tessuto. Cotone, lino e viscosa si prestano maggiormente ad una eventuale colorazione, mentre i tessuti sintetici assorbono il colore in maniera meno prevedibile. Lana e la seta richiedono altri prodotti, specifici per i tessuti delicati. Ricordatevi che il capo andrà lavato in lavatrice a 60°C, perciò controllate sempre che le sue indicazioni di lavaggio lo permettano;
pesate gli indumenti. Una confezione di colore dovrebbe permettervi di tingere efficacemente circa 250 grammi di tessuti asciutti, se i vostri capi sono più pesanti acquistate più di una confezione. A proposito, non riempite mai la lavatrice oltre la metà della sua capienza, pena un risultato finale non ottimale;
scegliete la tinta che preferite. Potete trovare i colori per tessuto in vaschetta sia nei negozi di detersivi per la casa che nei colorifici. Acquistate anche 1 chilo di sale grosso da cucina;
si colora! Appoggiate le vaschette sigillate sul fondo del cestello della lavatrice. Bucherellatene la superficie con un paio di forbici e ricopritele con il sale grosso. Ora riempite d’acqua una bacinella o il vostro lavandino e immergetevi il capo da tingere. Una volta zuppo, infilatelo in lavatrice a 60°C. Quando il ciclo sarà finito, aggiungete un normale detersivo da bucato e ripetete il lavaggio.
Finalmente il vostro capo ha un colore tutto nuovo! Fatelo asciugare all’ombra, lontano dalle fonti di calore e al riparo dalla luce diretta del sole. Continuate a lavarlo separatamente dal resto del bucato le prime volte, la sicurezza in questi casi non è mai troppa.

Ricordatevi che
le cuciture in poliestere e le cerniere in acrilico non assorbono il colore come il resto del capo;
il colore non copre le macchie! In questo caso dovreste cominciare da un trattamento decolorante;
le macchie di candeggina non si eliminano nemmeno con il decolorante.

State già immaginando i vostri vestiti e la vostra casa con nuovi colori? Fateci sapere cosa colorerete per primo.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Decorare la Porcellana

  • Tecnica Broderie Suisse o Chicken Scratch – Guida

  • Tecnica Ricamo

  • Tecnica Punto e Croce

  • Come Dipingere le Pietre

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Informazioni

  • Contatti