• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Spazio Orlandi

Spazio Orlandi

Blog di Roberto Orlandi

Home » Come Riparare le Cuffie

Come Riparare le Cuffie

A tutti noi sarà capitato che le cuffie per ascoltare la musica o per parlare al cellulare, dopo qualche tempo dall’ utilizzo poi si rompono. Questo accade perchè i cavi si indeboliscono a causa del movimento costante.

Alcuni produttori utilizzano cuffie con cavi più resistenti e rafforzano i punti che uniscono il connettore jack e i telefoni stessi, ma, anche con il rinforzo, i cavi possono comunque rompersi prima o poi. Quando questo accade, la maggior parte delle persone furiosamente gettano le loro cuffie nella spazzatura e di malavoglia ne vanno comprare un altro paio. Ma in realtà è abbastanza semplice ripararle. Vediamo insieme allora, se siete curiosi e prima di gettarle volete provare ad aggiustarle, vediamo come riparare le cuffie.

Indice

  • 1 Occorrente
  • 2 Procedimento

Occorrente

Per prima cosa vi occorreranno un jack per la sostituzione, un saldatore, una morsa, un accendino e delle forbici.

Procedimento

Con un paio di forbici o un coltello, tagliare il vecchio connettore jack e vedrete tre terminali ai quali potrai ricollegare il cavo. Ci sono piccoli fori nei terminali attraverso i quali si spingono i fili prima di saldarli al proprio posto.

Il cavo della cuffia stereo dispone di due cavi che lo attraversano, uno per il canale sinistro e uno per il destra, generalmente di colore rosso e verde. Ciascuno di questi cavi è avvolto dal filo di rame , voi dovrete letteralmente spellare i cav in modo da avere circa mezzo cm di filo scoperto.

Tenere i fili rosso e verde separati, ma torcere le due serie di fili di rame insieme, in modo da avere tre fili invece di quattro.

Ora con un accendino scaldare le estremità di tutti e tre fili per bruciare il rivestimento isolante. Di solito è una sorta di vernice o di plastica, quindi non respiratene i fumi.

Ora, prima di saldare i fili, è necessario infilare il cavo attraverso la parte superiore (di plastica) della spina per poi riavvitarlo alla base metallica dopo.

Fare una stagnatura significa coprire leggermente i cavi scoperti con saldatura in modo da rendere le articolazioni migliori e favorire un migliore contatto elettrico.

A questo punto, è possibile verificare il cablaggio, inserite quindi gli auricolari nel vostro lettore musicale e vedete se si sente lo stereo.

Ora si può andare avanti e saldare i tre fili ai tre terminali. Il filo color rame va terminale estern0, il filo verde va al terminale centrale. Il filo rosso va al terminale che resta. Dopo la saldatura posizionare accuratamente tutti e tre fili all’interno del morsetto nella parte superiore della spina e tenere stretto con una pinza. Questo protegge i collegamenti saldati e ne arresta la rottura quando si tira il cavo.

Articoli Simili

  • Come Allestire un Terrario per i Rettili

  • Come Regolare i Piedini di una Lavatricce

Roberto

About Roberto

Roberto Orlandi è un autore appassionato che dedica il suo tempo a fornire guide pratiche e consigli utili su vari argomenti attraverso il suo sito personale. Roberto si è guadagnato una solida reputazione come risorsa affidabile per i consumatori che cercano informazioni chiare e dettagliate su una vasta gamma di argomenti.

Categorie

  • Altre Cose da Imparare
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Sport e Attività Fisica
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti