• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Spazio Orlandi

Spazio Orlandi

Blog di Roberto Orlandi

Home » Come Scegliere il Divano

Come Scegliere il Divano

Comprare un divano è uno degli investimenti più importanti che dovrai fare quando arredi casa. Si tratta infatti di un mobile che ha un forte ascendente sullo stile di arredamento del tuo salotto. Ma è anche il luogo dell’ospitalità e del relax familiare.

Insomma, dalla sua scelta dipende la qualità del vostro appartamento in termini di confort e relax. E non solo di design.

Prima di darvi qualche consiglio pratico, fate un brainstorming e considerate questi fattori
numero di componenti del nucleo familiare;
budget a disposizione;
tempo medio giornaliero passato sul divano;
presenza o meno di animali domestici;
frequenza di ospiti e visite.
Ora, proviamo a darvi qualche dritta, per orientarvi meglio nella scelta.

Il telaio
Uno degli aspetti principali da tenere in considerazione, quando si valuta l’acquisto di un divano, è la sua durabilità del tempo. Anche in questo caso è valido l’assunto popolare del chi più spende, meno spende.
Ecco perché la prima valutazione da fare è relativa alla struttura del divano. Ad esempio, un telaio in legno massiccio, anche se può risultare più costoso, è l’opzione ottimale, in quanto tende ad essere più duraturo negli anni. Le strutture in legno compensato o truciolato, invece, tendono a usurarsi più facilmente. Una buona via di mezzo può essere la struttura metallica.
Ovviamente, ciò dipende dall’uso che ne fate. Se dovete arredare una casa al mare o in montagna, che utilizzate per poche settimane all’anno, allora potete permettervi maggiore elasticità in questa scelta.

Imbottitura e cuscini
Stesso ragionamento per quanto riguarda l’imbottitura dei cuscini. L’aspetto esteriore può essere un fattore importante, ma la sua conformazione interna lo è di più. Inoltre, si tratta di trovare un buon rapporto tra confort e durabilità.
I cuscini piumati, ad esempio, sono molto comodi, ma avrete bisogno di cambiare l’imbottitura con maggiore regolarità. Mentre le imbottiture a schiuma tendono a perdere la loro forma con l’usura. Per questo motivo un buon compromesso può essere l’imbottitura mista: le piume per il confort e la schiuma (o la fibra) per la struttura. In questo senso, potete utilizzare imbottiture a piume per lo schienale e la schiuma per la seduta.

Rivestimento
La scelta del tessuto da rivestimento avrà un forte impatto, sia sul design della stanza che sull’usura del vostro divano. I materiali sintetici, ad esempio, sbiadiscono più lentamente rispetto agli altri. Optate per questo tipo di soluzione se il vostro divano è esposto al sole per la maggior parte del tempo (se, ad esempio, è collocato vicino a una finestra).
Tenete anche conto dello stile di vita della vostra famiglia. Se avete dei cuccioli, ad esempio, optate per materiali facili da pulire, come la pelle, l’ecopelle o la microfibra; sfoderabili e facilmente lavabili, come il cotone; resistenti, come il denim.

Spazio e dimensioni
Misurate attentamente lo spazio che avete a disposizione. Nel farlo dovete tenere conto, non solo dello spazio effettivo che il vostro divano occuperà, ma anche una serie di fattori che spesso vengono trascurati:
Distanza da elettrodomestici, come il televisore.
Dimensioni delle vie di accesso per la consegna, come porte e scale.
Distanza da altri mobili ingombranti con sportelli e cassetti.

Si tratta di regole semplici da seguire.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare Sembrare la Casa più Spaziosa

  • Come Scegliere Materiali per l’Arredamento

  • Come Scegliere le Piastrelle per il Bagno

  • Come Arredare un Loft

  • Come Arredare un Bagno Moderno

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Informazioni

  • Contatti