• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Spazio Orlandi

Spazio Orlandi

Blog di Roberto Orlandi

Home » Tecnica Broderie Suisse o Chicken Scratch – Guida

Tecnica Broderie Suisse o Chicken Scratch – Guida

La tecnica della “broderie suisse” o “chicken scratch”, come è conosciuta negli Stati Uniti, è un ricamo di origine elvetica che si esegue esclusivamente su tela quadrettata.

I punti che si utilizzano sono numerosi, ma quelli prevalenti sono: punto croce doppio, punto filza e cerchio.

Questo tipo di ricamo dà molta soddisfazione anche alle persone non molto esperte e rende un tessuto molto comune, una semplice cotonina a quadretti in un lavoro elegante e raffinato.
I materiali necessari per sperimentare questa tecnica da noi in Italia non molto conosciuta sono pochi e molto semplici.

Il filato ideale per questi ricami è il perl prevalentemente bianco , grandezze 5 o 8 a seconda dell’ampiezza del quadretto della stoffa che viene tesa da un telaio.

Le stoffe utilizzate originariamente per questa tecnica sono il tessuto quadrettato di cotone o lino rosso e bianco. Guarda un po’ che combinazione, proprio i colori della bandiera svizzera !!!!Nonostante questo il tessuto a quadretti faccia pensare ad un ambiente rustico, il risultato finale è quello di un elegante merletto. Una tecnica quindi, inventata dalle nostre nonne forse proprio per impreziosire indumenti di uso comune.

Ora si usano anche tessuti di colori differenti. La misura del quadretto della stoffa è 0,5cm ma volendo si possono utilizzare anche quadrettature più ampie. Naturalmente vi serviranno anche ago e forbici.

Articoli Simili

  • Come Regolare i Piedini di una Lavatricce

Roberto

About Roberto

Roberto Orlandi è un autore appassionato che dedica il suo tempo a fornire guide pratiche e consigli utili su vari argomenti attraverso il suo sito personale. Roberto si è guadagnato una solida reputazione come risorsa affidabile per i consumatori che cercano informazioni chiare e dettagliate su una vasta gamma di argomenti.

Categorie

  • Altre Cose da Imparare
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Sport e Attività Fisica
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti