• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Spazio Orlandi

Spazio Orlandi

Blog di Roberto Orlandi

Home » Come Fare Trazioni alla Sbarra in Casa

Come Fare Trazioni alla Sbarra in Casa

Le trazioni alla sbarra sono un esercizio molto semplice da effettuare ma comporta un dispendio molto alto delle energie, esistono due metodi per effettuarle ovvero quello con la presa inversa ( pollici verso l’esterno ) e quello con la presa prone ( pollici verso l’interno ).

Indice

  • 1 Come fare le trazioni
  • 2 Benefici delle trazioni alla sbarra

Come fare le trazioni

Le trazioni alla sbarra più semplici da effettuare solo quelle con la presa inversa, posizionando i pollici verso l’esterno durante l’esercizio andrete a sollecitare oltre i dorsali anche i bicipiti e le spalle, utilizzando più muscoli contemporaneamente lo sforzo si suddividerà su 3 fasce muscolari e riuscirete a fare più ripetute per ogni serie.

Le trazioni alla sbarra con la presa prone, ovvero con i pollici verso l’interno, andrà a sollecitare quasi solo ed esclusivamente i muscoli dorsali, inizialmente se non siete ben allenati non riuscirete ad effettuare neanche una serie da 10 ripetute; l’esercizio consiste nell’afferrare la sbarra con le mani e tenendo le braccia ben distese sollevarsi portando il petto alla sbarra stessa senza la spinta delle gambe e discesa, attenzione non dovrete mai appoggiare i piedi a terra.

Esistono diversi modelli di sbarre, per scegliere quella più adatta per le proprie esigenze è possibile vedere questa guida sulla sbarra per le trazioni.

Di seguito troverete un programma che, seppur non riuscite a fare neanche una trazione, vi permetterà di arrivare a fare ben 10 trazioni alla sbarra con presa prone:

– Posizionate una sedia sotto la sbarra, aggrappatevi con le mani con i pollici verso l’esterno alla sbarra ( presa inversa ) ed effettuate solo la discesa

– Una volta effettuata la prima discesa appoggiate tranquillamente i piedi a terra e ripetete l’esercizio sempre partendo con i piedi sulla sedia, dovrete fare solo la discesa

– Dopo aver preso bene la mano con la discesa togliete la sedia e provate, sempre con la presa inversa, a svolgere anche la salita aiutandovi però con una leggera spinta delle gambe

– Dopo una paio di giorni di allenamento provate ad effettuare una serie di 10 trazioni alla sbarra con la presa inversa senza l’aiuto delle gambe

– Una volta superata questa fase dell’allenamento sarete pronti a provare a fare le trazioni alla sbarra con presa prone

Il risultato che dovrete cercar di ottenere è quello di una serie da 10 ripetute con la presa prone. Non ci resta che augurarvi buon allenamento

Benefici delle trazioni alla sbarra

Le trazioni alla sbarra, chiamate anche pull-up, sono un esercizio di resistenza del peso corporeo che coinvolge principalmente i muscoli della schiena, delle spalle e delle braccia. Ecco alcuni dei principali benefici delle trazioni alla sbarra:

Miglioramento della forza del busto: Le trazioni alla sbarra rinforzano diversi gruppi muscolari, tra cui il gran dorsale, i trapezi, i deltoidi, i bicipiti, gli avambracci e i muscoli stabilizzatori del core.

Miglioramento della postura: Esercitare regolarmente i muscoli della schiena può contribuire a mantenere una postura corretta e ridurre il rischio di sviluppare problemi alla schiena o al collo.

Versatilità: Le trazioni alla sbarra possono essere eseguite in diversi modi, con variazioni nella presa e nell’ampiezza delle mani, per allenare specifici gruppi muscolari e migliorare la forza in modo equilibrato.

Aumento della massa muscolare: Questo esercizio stimola l’ipertrofia muscolare, contribuendo a sviluppare una schiena più ampia e spalle più larghe.

Funzionale: Le trazioni alla sbarra migliorano la forza funzionale, che è utile per compiti quotidiani che richiedono di sollevare oggetti o di trascinarsi su una superficie.

Senza attrezzatura: Per eseguire le trazioni alla sbarra, tutto ciò che serve è una sbarra o un’apposita attrezzatura per pull-up. Questo rende l’esercizio accessibile e possibile da eseguire praticamente ovunque.

Prevenzione delle lesioni: Rinforzare i muscoli della schiena e delle spalle può contribuire a prevenire lesioni durante altre attività sportive o di allenamento.

Miglioramento delle prestazioni in altri esercizi: Una schiena più forte e muscoli delle spalle più stabili possono aiutare a migliorare le prestazioni in altri esercizi, come il sollevamento pesi, le flessioni e gli esercizi di resistenza.

Incorporare le trazioni alla sbarra nella propria routine di allenamento può portare a diversi benefici per la salute e le prestazioni fisiche. Tuttavia, è importante eseguire l’esercizio con una tecnica corretta per massimizzare i risultati e ridurre il rischio di lesioni.

Articoli Simili

  • Come si Pulisce la Macchina del Caffè

  • Come Fare Sembrare la Casa più Spaziosa

  • Come Scegliere il Divano

  • Come Scegliere Materiali per l’Arredamento

Roberto

About Roberto

Roberto Orlandi è un autore appassionato che dedica il suo tempo a fornire guide pratiche e consigli utili su vari argomenti attraverso il suo sito personale. Roberto si è guadagnato una solida reputazione come risorsa affidabile per i consumatori che cercano informazioni chiare e dettagliate su una vasta gamma di argomenti.

Categorie

  • Altre Cose da Imparare
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Sport e Attività Fisica
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti