• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Spazio Orlandi

Spazio Orlandi

Blog di Roberto Orlandi

Home » Come Guidare Moto da Enduro

Come Guidare Moto da Enduro

L’Enduro, è una attività sportiva affascinante e, particolarmente avventurosa perchè permette di esplorare luoghi, battere sentieri e osservare scenari naturali, altrimenti inacessibili. Se sei un “endurista” occasionale, o pratichi la disciplina allenandoti per gare vere e proprie, vi sono alcune regole di guida che è bene conoscere.

Se apprezzi una disciplina come l’Enduro e, hai deciso di praticarlo a livello amatoriale, magari con la mira di partecipare, un giorno, a qualche competizione per principianti, devi essere conscio che, utilizzare bene la tua motocicletta, vuol dire togliersi facilmente da situazioni che possono presentarsi molto difficili. Parti dal presupposto che, la guida della moto da Enduro è sempre un esercizio dinamico.

Togli dalle tue opzioni quella di adottare una guida seduto in sella a gomiti bassi. Devi condurre la tua moto, alzandoti sulle staffe e, portando il busto in avanti, a bilanciare eventuali impennate del mezzo meccanico, ed arretrando con il bacino per cercare sempre la trazione dove necessita per superare le asperità. Lo sguardo, NON DEVE MAI essere orientato alla ruota anteriore ma, deve mirare all’ostacolo che, durante il percorso, dovrai superare, sia esso un sasso, un avvallamento, un rapido rettilineo o, una dura salita nel fango.

Uno degli errori in cui puoi incorrere da profano, è quello di utilizzare la manopola dell’accelleratore in modo tale da perdere il tempo giusto di trazione, quell’attimo in cui la motocicletta mette a terra tutta la potenza di cui dispone. Il rischio, è che tentando di superare, per esempio, un guado, tu possa scaricare con troppa foga la potenza sulla ruota posteriore che, se posizionata su un fondo di sassi molto mobili (come il letto di una striscia di acqua), potrebbe causarti una violenta caduta.

La procedura giusta, in arrivo ad un guado, è quello di moderare la velocità in modo da “sentire” e controllare la moto, alzarsi sulle pedane con il busto in avanti e il bacino leggermente arretrato. Tieni costante la velocità in entrata, sbilancia con agilità il corpo leggermente all’indietro (per favorire un minimo di impennata della ruota anteriore, onde evitare di sbattere su sassi sporgenti) e, superare così l’ostacolo in modo elegante.

Articoli Simili

  • Rubinetto o Minerale – Quale Acqua Scegliere

  • Come Scegliere il Cardiofrequenzimetro per Iniziare a Correre

  • Come Riconoscere le Gemme

Roberto

About Roberto

Roberto Orlandi è un autore appassionato che dedica il suo tempo a fornire guide pratiche e consigli utili su vari argomenti attraverso il suo sito personale. Roberto si è guadagnato una solida reputazione come risorsa affidabile per i consumatori che cercano informazioni chiare e dettagliate su una vasta gamma di argomenti.

Categorie

  • Altre Cose da Imparare
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Sport e Attività Fisica
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti