Quando si esce a fare le scampagnate per le campagne o per i boschi, state molto attenti, soprattutto in primavera, quando, cioè, le vipere escono dal letargo. Nella guida di seguito sono dati alcuni consigli su come agire e come muoversi in maniera attenta.
Cercate sempre di passeggiare sui sentieri, evitando di entrare nel folto dei boschi. Evitate assolutamente di infilare le mani nude negli anfratti e negli alberi cavi. Quando siete in cerca di fragole, funghi oppure castagne, adoperate sempre un bastone per spostare rovi, erbe e rami. Le vipere stanno sempre al riparo.
Non fermatevi per nessun motivo vicino oppure dentro le case abbandonate. Esse sono i covi prescelti dalle vipere. Prima di sedervi sul prato, battete col bastone sopra l’erba. Se avete lasciato dei vestiti sopra l’erba, scuoteteli abbondantemente prima di indossarli. Fate molta attenzione prima di chinarvi a bere in una sorgente.
Quando uscite per fare una escursione, indossate sempre calzoni lunghi e pesanti, calzettoni e scarpe chiuse. Sarebbe anche il caso di premunirvi di siero antivipera da acquistare direttamente in farmacia. Se vi imbattete in una vipera, evitate assolutamente di schiacciarla con i piedi, ma tentate di colpire la testa con le pietre e col bastone.